Post nella categoria "Gnam gnam"

Le ArancinE

  Ultimo post:
Le ArancinE

Scribacchiato da Giù 2018-12-10T18:32:21+00:00

È quel periodo dell'anno. No, non mi riferisco all'arrivo del Natale, ma al 13 dicembre: Santa Lucia. Essendo palermitana (e golosa), anche se non sono religiosa, ogni anno mi appresto a festeggiarla come da tradizione.

A Palermo, infatti, è una festa molto sentita, perchè durante una carestia, i palermitani stremati dalla fame si rivolsero a lei chiedendole aiuto. La leggenda narra che la santa esaudì le loro preghiere e in porto arrivò un carico di grano. Il popolo palermitano era così affa ...

Continua a leggere

Torta vegana al cioccolato e avocado

Scribacchiato da Giù 2016-09-03T16:56:01+00:00
Torta vegana al cioccolato e avocado

In estate la cosa che mi manca di più non è il piumone, non è il caminetto, né la polenta coi funghi. Mi manca sfornare dolci. Ormai sono in crisi di astinenza. L'unica cosa che preparo in questi giorni è il gelo di melone (QUI la ricetta), ma per quanto mi piaccia, ormai lo preparo in automatico, come il caffè la mattina. Mi manca la sfida. Mi manca adattare le ricette per renderle personali. Mi manca fissare la planetaria come un'ebete per un'ora.


Questa torta, quindi per ovvie ragioni l'h ...

Continua a leggere

DEL PRANZO DELLA DOMENICA

Scribacchiato da Giù 2016-01-31T12:06:00+00:00
DEL PRANZO DELLA DOMENICA

A 20 anni la domenica dormi fino alle due, perché sei tornato dal giro di locali alle sei e se riesci a rimetterti insieme, al massimo, ti trascini al Mc Donald's più vicino per un Big Mac.
A 30 anni capisci però che la baracca (il tuo corpo) ha iniziato a cedere e cominci a uscire di meno e bere di meno, anche perché nel mentre è iniziata la "moria dei pesci" e i tuoi amici hanno iniziato a riprodursi e se va bene, ci si vede per un aperitivo.
Ormai la domenica non solo non riesci a rimaner ...

Continua a leggere

Torta Pesche, Nocciole e Amaretti

Scribacchiato da Giù 2015-09-21T09:43:56+00:00
Torta Pesche, Nocciole e Amaretti

Io, in cucina, sono come Paganini: non ripeto. Ogni ricetta è una nuova sfida e superata con successo vado avanti alla ricerca di qualcosa di nuovo. Ma. Ci sono piatti di cui ti innamori, che ti vengono bene e che ti fanno fare la tua porca figura. Questo è il tipo di torta che finisci a malincuore, la perfezione non sta in una sigaretta, sta in un dolce ben fatto. In più c'è la frutta, si può mangiarla e pensare: "c'è la frutta, fa bene", che altro volere?

INGREDIENTI

– 5 pesche gialle mature ...

Continua a leggere

Il Gelo di Giù

Scribacchiato da Giù 2015-08-04T14:10:53+00:00
Il Gelo di Giù

Vivo a Milano dal 2005 e le volte che ho mangiato il gelo di Melone (o Mellone come diciamo a Palermo) si contano sulle dita di una mano, quando tornavo in Sicilia, e sempre in pasticceria. Non l'ho mai preso spesso, perchè a me fondamentalmente i dolci siciliani risultano sempre troppo dolci. Meglio una fetta di "Setteveli al cioccolato" invece!

Il gelo di Melone è uno dei dolci della mia infanzia, quando ero bambina infatti, era la colazione che i miei zii mi facevano trovare al mare. Era ...

Continua a leggere

Polpette croccantose di Gea alla quinoa e zucchine

Scribacchiato da Giù 2015-07-03T13:21:32+00:00
Polpette croccantose di Gea alla quinoa e zucchine

Avete detto quinoa? Probabilmente no. Lo so che avete in mente solo la pizza o la carbonara, ma datemi retta un momento per favore. Fa caldo, molto, molto caldo e anche se a me piace cucinare, fa davvero troppo caldo, quindi la cucina si traduce per me in: apri il frigo, scegli degli ingredienti a caso che possano stare bene insieme e frullali (pesto alla cazzo di Giù) o condiscili con pepe e aceto (insalata) oppure impastali e facci delle polpette.

Queste polpette vegetariane qui potevano es ...

Continua a leggere

Della Torta Rosa per il compleanno di Gu

Scribacchiato da Giù 2015-05-28T09:00:00+00:00
Della Torta Rosa per il compleanno di Gu



In un mondo ideale mangerei solo dolci. Quando ho conosciuto Gu lui ha provato a dirmi che non li amava più di tanto, preferendo il salato, ma l'ho preso per uno scherzo simpaticissimo. Ovviamente, da quel giorno in poi, l'ho costretto a condividere un dolce alla fine di ogni cena.

Mi rendo conto, però, che se seguissi il mio gusto mi ritroverei a mangiare dessert dalla mattina fino alla sera e questo ci porterebbe prima all'obesità e poi alla tomba e io ho dei vestiti troppo belli per non ...

Continua a leggere

Di maltempo e cupcake low fat

Scribacchiato da Giù 2015-04-27T14:38:22+00:00
Di maltempo e cupcake low fat

Come da tradizione anche quest'anno a Milano ogni weekend arriva il maltempo (weekend liberi, eh, se si è impegnati il sole splende senza problemi). Il milanese che sia originario o di elezione, lo sa e se ne fa una ragione, organizzandosi di conseguenza, solo madre non si capacita che, a 1500 km da lei, il tempo sia diverso.

Io, quindi, dopo aver smesso di imprecare con un pugno sollevato verso il cielo, ieri, ho pensato di dare una svolta alla giornata abbottandomi di dolcetti. Come sappiam ...

Continua a leggere

Della Pastiera Molisana

Scribacchiato da Giù 2015-04-07T19:48:59+00:00
Della Pastiera Molisana

Il titolo non è un errore, in Molise sono convinti che è un loro dolce tipico, praticamente con la storia che la Regione non esiste, nessuno ha mai pensato di andare a controllare cosa combinano da quelle parti. Io che ho per fidanzato un molisano, invece, mi sono presa il disturbo e ho scoperto che copiano. Dalle ricette alla loro inflessione dialettale per finire alle tradizioni, nulla è farina del loro sacco. Se li interrogate risponderanno che prima dell'avvento dell'era moderna (per lor ...

Continua a leggere

Di lasagne e carciofi

Scribacchiato da Gu 2015-04-07T17:46:00+00:00
Di lasagne e carciofi

Pensate a un cibo che vi piaccia da morire. Ok, a parte la pizza. Bene, avete pensato lasagna! Quando Giù e io ci siamo ritrovati a pianificare il menu pasquale per due, il pensiero è subito corso alla regina dei primi, visto che l'idea era quella di coccolarci con un piatto festivo e appetitoso.

Nel 1867 l'ingegnere napoletano Michele Esposito presentò al sindaco della città sotto il Vesuvio un progetto avvenieristico. Si trattava di un palazzo altissimo fatto in vetro e cemento la cui altez ...

Continua a leggere