Vivo a Milano dal 2005 e le volte che ho mangiato il gelo di Melone (o Mellone come diciamo a Palermo) si contano sulle dita di una mano, quando tornavo in Sicilia, e sempre in pasticceria. Non l'ho mai preso spesso, perchè a me fondamentalmente i dolci siciliani risultano sempre troppo dolci. Meglio una fetta di "Setteveli al cioccolato" invece!
Il gelo di Melone è uno dei dolci della mia infanzia, quando ero bambina infatti, era la colazione che i miei zii mi facevano trovare al mare. Era decorato con gocce di cioccolato e fiori di gelsomino presi dagli alberi intorno alla loro villa, bella vita.
In dieci anni, però, non ho mai pensato di prepararlo. 56 arancine con ripieni diversi, da friggere, si, il gelo mai. Forse non volevo profanarne il ricordo o più probabile perchè, quando ero piccola, la zia mi metteva lì a mescolare e mi sembrava che il procedimento durasse ore. ORE al caldo a rimescolare!
Solo recentemente ho scoperto che nei miei ricordi quelle "ore" equivalevano a circa 15 minuti!
Fidatevi e in mezz'ora dal taglio dell'anguria, il vostro gelo sarà pronto e vi farà fare una, come si suol dire, porca figura.
INGREDIENTI
- un quarto di anguria o mezza anguria baby
- 40 gr di zucchero
- 85 di fecola di patate
- una stecca di cannella
- 5-6 chiodi di garofano
Per la guarnizione:
pistacchi tostati e tritati (non salati) oppure sfoglie di mandorle
gocce di cioccolato fondente
RICETTA
Tagliate l'anguria a pezzi, frullatela con il mixer ad immersione fino a quando non ricaverete un litro di succo e filtratela con un colino per eliminare i semi dentro una pentola capiente.
Aggiungete la fecola setacciata, lo zucchero, la stecca di cannella e la polvere di chiodi di garofano, rimescolate fino a quando si sono sciolti.
Cuocete a fuoco medio girando costantemente con un cucchiaio di legno, contate 5 minuti da quando inizia a bollire (buona fortuna per l'ultima parte: il gelo sarà già denso e la fatica sarà inversamente proporzionale ai vostri bicipiti), dopo togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Versate in stampini monoporzione o in una pirofila o usatelo per riempire una crostata. Guarnite con i pistacchi e il cioccolato e se siete in Sicilia con qualche fiore di gelsomino pensando alla mia infanzia perduta.
Il Gelo Nature
Lasciare raffreddare e poi conservare in frigo per servirlo freddo.
Il gelo quando invitate un'amica e volete fare bella figura
E' un dolce leggero, vegano e senza glutine, vi ringrazieranno praticamente tutti.
Il Gelo quando siete voi ad essere invitati dagli amici, ma volete fare bella figura lo stesso