In estate la cosa che mi manca di più non è il piumone, non è il caminetto, né la polenta coi funghi. Mi manca sfornare dolci. Ormai sono in crisi di astinenza. L'unica cosa che preparo in questi giorni è il gelo di melone (QUI la ricetta), ma per quanto mi piaccia, ormai lo preparo in automatico, come il caffè la mattina. Mi manca la sfida. Mi manca adattare le ricette per renderle personali. Mi manca fissare la planetaria come un'ebete per un'ora.
Questa torta, quindi per ovvie ragioni l'ho preparata mesi fa e l'ho portata a cena dai miei amici vegani. Mi rendo conto che una torta senza burro e uova, con l'avocado, posso suscitare sospetto, se non disgusto, ma viviamo in tempi difficili e bisogna adattarsi.
Fidatevi che è una torta buonissima e poi un amico vegano per cui capiterà di fare una torta lo avrete sempre!
INGREDIENTI
Per la torta
- 390 gr di farina 00
- 200 dr di cioccolato fondente (io ho usato gli avanzi del cioccolato dell'uovo di pasqua, fondendone 3/4 nell'impasto e mettendo la restante parte a tocchetti interi, per non farci mancare nulla)
- 1/2 cucchiaino da caffè di sale
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 300 gr di zucchero
- 50 gr di olio di semi (io ho messo quello evo, perchè non lo avevo in casa e non avevo sbatti di andarlo a comprare)
- 1 avocado maturo
- 2 tazze di latte al cocco
- 2 cucchiai di aceto di mele (il mio top è quello dell'idea che contiene anche succo di bacche rosse)
- 1 stecca di vaniglia
PREPARAZIONE
Prima mescolo tutti gli ingredienti secchi, avendo cura di setacciare la farina, poi aggiungo quelli liquidi, usando per amalgamarli la planetaria. Avrei potuto scrivere 2000 passaggi e farvi credere chissà che cosa complessa è, in realtà riuscirebbe a cucinarla anche una scimmia ammaestrata.
Versare in uno stampo oliato e cuocere in forno caldo a 180° per 30- 40 minuti, prima di sfornare, pucciate uno stecchino al centro che deve uscire senza grumi.
Per il frosting
- 2 avocado maturi
- 2 cucchiaini di lime
- zucchero a velo, la quantità dipende dal gusto, personalmente non mi piace nulla troppo dolce, aggiungo lo zucchero a cucchiaiate finché non mi garba
- 1/2 cucchiaino di vanillina o metà boccetta di estratto di vaniglia
Montare l'avocado con le fruste (mi raccomando evitare le parti ossidate, se presenti) con il lime, la vaniglia e lo zucchero. Guarnire sulla torta fredda.
Io dovevo portarla a casa dei miei amici, quindi l'ho lasciata nello stampo, ma ovviamente è più facile se la mettete su un alzata.
La torta risulta molto alta e corposa, quindi il mio consiglio è fare delle fette piccole, così ci saranno meno sensi di colpa a fare il bis! ;)
.
Qui la ricetta originale